Falconara Marittima è un comune di 28.199 abitanti in provincia di Ancona.
Falconara è conosciuta soprattutto per l'aeroporto Raffaello Sanzio e la raffineria Api.
La cittadina è abbastanza vicina ad Ancona, con la quale forma quasi un unico territorio; si estende interamente lungo il mare e si presenta con un lungo lido sabbioso frequentato d'estate anche da molti turisti, oltre naturalmente anche dalla popolazione locale.
La principale risorsa è la raffineria dell' Api, altre piccole industrie ed aziende anche artigianali contribuiscono ad aumentare il lavoro. Ristoranti caratteristici, piccole pensioni ed alberghi presenti lungo il litorale invogliano villeggianti e non ad usufruire di questi servizi.
L'origine dell'abitato è senza dubbio da rapportarsi con la costruzione del castello dei conti Cortesi, proprietari di buona parte del territorio dei dintorni. Le prime notizie si hanno attorno all'anno 1225 quando i conti chiesero protezione ad Ancona ed aggregarono tutti i loro castelli al contado, pur mantenendo una certa autonomia.
Già dall'inizio del '500 si presero decisioni di carattere comunale, ma solo dopo la metà dello stesso secolo si ebbe un vero organismo degno di questa definizione, anche se per Ancona le castella ricoprirono sempre molta importanza sia strategica che a causa della ricchezza di quelle terre.L'economia fu sempre stazionaria perché i proprietari terrieri rimasero sempre le stesse famiglie: Ferretti, Fatati, Torriglioni e Burbon del Monte.
Si ebbe una grande trasformazione solo dopo la costruzione della linea ferroviaria Ancona-Orte ed Ancona-Bologna (1860-1870), da allora tutta l'attività si spostò dall'entroterra alla costa. Divenne un importante centro di convegni civili e politici.Durante il fascismo venne inglobata con Ancona e solo dopo la guerra ritornò ad essere un comune sovrano.